Un altro possibile scenario da attenzionare nell’ambito del processo di insegnamento/apprendimento è quello che riguarda la distinzione tra condizione di talento, cioè quegli studenti che dimostrano capacità superiori ai pari età nell’ambito artistico, musicale e nelle arti figurative e quella di plusdotazione, ossia quello sviluppo asincrono tra le capacità emotive e quelle cognitive, nel quale il soggetto dimostra di avere capacità cognitive superiori o molto superiori alla norma e/o abilità o competenze in uno o più ambiti accademici, o di leadership o di creatività.
L’articolo Talento e plusdotazione nella didattica speciale: modelli per la gestione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.